Il trading online è una strategia che permette di guadagnare molti soldi se fatta con cognizione e con una buona tecnica, ma può essere anche la causa di perdite molto dolorose.
Per ovviare a ciò bisogna saper utilizzare al meglio gli Stop Loss.
Prima di puntare su un’azione e aprire un’operazione di trading chiediti: “quanto sono disposto a perdere?. Questa domanda porta con se i seguenti vantaggi:
- Ti fa preparare al peggio, se è necessario, senza entrare in panico se stai perdendo, facendoti compiere azione sconsiderate. Sostanzialmente lo stop loss corrisponde al livello al disotto del quale non puoi scendere.
- Ti permette di valutare l’effettivo rischio dell’operazione che stai compiendo. Studiando un grafico e avendo dei fondamenti di analisi tecnica sarà facile individuare la resistenza più vicina ossia una soglia di prezzo dove ci sono potenziali venditori in agguato.Allo stesso modo sarà facile individuare il primo supporto o livello di prezzo in cui presumibilmente la discesa si fermerà; se questo supporto sarà troppo lontano e quindi la possibile perdita troppo consistente si potrà a buon diritto rinunciare all’operazione in quanto troppo elevato il rapporto rischio/ricompensa.
- Una volta stabiliti i primi due punti, si potrà individuare con precisione il livello di vendita, in caso di perdita, evitando così di trovarsi in balia del mercato allorquando l’acquisto non si rivela vincente.
Come è facile capire dai punti precedenti è fondamentale applicare gli Stop Loss per limitare i danni e per costruire correttamente un buon programma di trading online. Spesso chi imposta bene gli Stop Loss, su molte operazioni riesce a guadagnare ( o perde di meno ) rispetto a chi non li utilizza e fa fede alla propria capacità di intervenire sulle altalene dei mercati
Inoltre gli stop loss evitano guai dovuti a quei titoli che si incanalano in un’ interminabile discesa.
Ciononostante, permane la riluttanza di molti trader ad applicare gli stop loss con decisione e disciplina. Ai più sprovveduti sembra addirittura di fare “una cosa contro natura” sostenendo che una perdita non è tale fin che non si è chiusa la posizione. Costoro dovrebbero, invece, tener ben presente che per recuperare, ad esempio, una perdita del 20% l’azione deve avere un’incremento del 25% mentre per recuperare una perdita del 30% l’incremento deve essere del 43% e via di seguito.
Inoltre, va calcolata un’altra tipologia di perdita, quella dovuta al tempo e ai mancati guadagni. Quando un’azione, sulla quale non siamo disposti a puntare sul lungo periodo resta bassa, e con una perdita consolidata. Continuare a tenerla potrebbe costarci in mancato guadagno perchè i soldi fermi potrebbero essere utilizzati per effettuare altre operazioni di trading online.
Modalità di calcolo dello Stop Loss
Per quanto riguarda le modalità di calcolo dello stop loss, è meglio non applicare una regola fissa ma adottarne di volta in volta diverse a seconda della fase di mercato che si sta affrontando.
Quando si applicano correttamente gli Stop Loss e Stop Gain è come chiudere l’operazione appena aperta e permette di effettuare u trading online senza dover essere costantemente collegati giorno e notte, così da evitare di diventare dipendenti delle quotazioni.